Che cos’è l’ortocheratologia e cosa sono le lenti notturne?
L’ortocheratologia notturna è una tecnica che, attraverso speciali lenti a contatto che si indossano la notte, permette di vedere di giorno senza alcun ausilio (occhiali, lenti etc). Questo perché le lenti a contatto notturne modellano l’epitelio corneale secondo le esigenze di correzione visiva... CONTINUA A LEGGERE
Cosa ne pensa l’oculista?
La comunità scientifica degli oculisti è favorevole
all’ortocheratologia e all'applicazione di lenti ortocheratologiche. Questa affermazione si basa sulla posizione
ufficiale della SOI, la Società Oftalmologica Italiana, una società
nata 130 anni fa e di cui fanno parte oltre il 65% degli oculisti
italiani CONTINUA A LEGGERE
Quali difetti visivi si possono correggere con le lenti ortocheratologiche?
CONTINUA A LEGGERE
Si possono usare lenti a contatto ortocheratologiche per la prevenzione della
miopia nei bambini?
E se in una situazione in cui è necessario vedere bene ho
un’improvvisa regressione della vista?
Non è possibile avere un’improvvisa regressione della capacità visiva,
questa avviene sempre gradualmente. Utilizzando le lenti
ortocheratologiche costantemente il periodo di visione nitida varia
dalle 16 alle 48 ore, in base al caso specifico e all’entità della
miopia. CONTINUA A LEGGERE.
Le lenti ortocheratologiche sono sicure? Nel corso del tempo potrebbe
essere dannoso l’uso di questo particolare tipo di lenti? La cornea
viene appiattita e disappiattita?
Se la miopia sta peggiorando velocemente si può pensare attraverso
l’applicazione dell’ortocheratologia di correggere o fermare la
miopia?
Per rallentare il progredire della miopia è possibile utilizzare le lenti ortocheratologiche. In molti casi si assiste ad un vero e proprio arresto della miopia. CONTINUA A LEGGERE
Se si applicano le lenti notturne sarà poi possibile sottoporsi
all’operazione di miopia con il laser?
Durante la notte le lenti ortocheratologiche daranno fastidio?
No, le lenti notturne Contex sono molto confortevoli. Inoltre dormendo ti scorderai anche di indossarle. Infine, ad occhi chiusi, la lente non si muove e di conseguenza si avverte ancora meno la sua presenza.
Gli occhi che indossano le lenti “respirano”?
Quanto tempo deve passare dalla prima applicazione per iniziare a
percepire i risultati?
Durante la prima prova delle lenti notturne noterai subito un
miglioramento: per prima cosa valuteremo l’acuità visiva senza alcuna
correzione, dopodiché verranno applicate le lenti idonee che verranno
tolte dopo circa un’ora. A questo punto verrà effettuata una nuova
valutazione dell’acuità visiva durante la quale noterai una capacità
di lettura notevolmente migliorata... CONTINUA A
LEGGERE
Si può guarire la miopia con le lenti ortocheratologiche?
RISPOSTA: No, l’ortocheratologia notturna non guarisce la miopia. Una volta ottenuto il risultato sarà necessario continuare ad utilizzare le lenti notturne per mantenere invariata la capacità visiva. Poiché il processo è reversibile se smetterai di utilizzare le lenti notturne ne perderai i benefici nel giro di poco tempo.
Se dormo solo poche ore le lenti hanno lo stesso effetto?
Una volta ottenuto un risultato stabile con le lenti notturne è
possibile mantenerne i benefici anche con brevi applicazioni. Alcuni
pazienti le indossano tre o quattro ore a notte oppure a notti
alterne.
Perché scegliere l’ortocheratologia al posto dell’operazione
refrattiva (laser)?
L’ortocheratologia non è un’alternativa alla chirurgia. Le lenti
notturne possono essere utilizzate in modo complementare per evitare
un eccessiva perdita della vista in attesa dell’operazione.
Soprattutto in bambini ed adolescenti, che non possono essere
sottoposti all’operazione refrattiva con laser ad eccimeri (PRK e
LASIK), è indicato l’uso delle lenti notturne per evitare un
peggioramento tale che impedirebbe successivamente l’accesso
all’operazione. Coloro che invece non desiderano operarsi per
qualsiasi motivo possono utilizzare l’ortocheratologia per correggere
la miopia, senza guarire definitivamente, conducendo tuttavia una vita
quotidiana senza occhiali e lenti.
DOMANDA:
Posso usare le lenti notturne di giorno?
Certo, le lenti ortocheratologiche funzionano anche come
delle normali lenti a contatto correttive. Infatti indossandole
si ha una visione chiara e limpida come con le normali lenti a
contatto.
Si possono usare le lenti notturne per ottenere una vista adeguata per
superare un concorso?
RISPOSTA:
Qualora il bando di concorso non sia contrario è possibile utilizzare
le lenti ortocheratologiche per ottenere una vista tale che consenta
di superare un concorso. Alcune aziende ed alcuni corpi speciali
richiedono una vista superiore ad un determinato livello. Con l’uso
delle lenti a contatto notturne è possibile ottenere una vista anche
superiore ai dieci decimi con un’autonomia che dura fino a 36 ore.
Ovviamente se devi partecipare ad un concorso o ad un test specifico
dovrai informarti circa le caratteristiche visive richieste dal bando
e alla legittimità dell’applicazione delle lenti ortocheratologiche ai
fini del concorso.
Perché non ho mai sentito parlare dell’ortocheratologia?
Le lenti ortocheratologiche vengono utilizzate da molti anni, tuttavia
la sua diffusione in Italia è relativamente recente. Sempre più
professionisti si stanno approcciando ed interessando
all’ortocheratologia, a dimostrazione di questo vi è la costituzione
dell’Accademia Europea di Ortocheratologia e l’Associazione
Italiana di Ortocheratologia AIOK, impegnate attivamente sia
dal punto di vista scientifico, sia per quanto riguarda la diffusione
dell’ortocheratologia.
DOMANDA:
Se sono già stato sottoposto all’operazione laser per la miopia, ma di
nuovo non vedo molto bene posso usare le lenti notturne?
Certamente, se ti sei già sottoposto all’intervento per curare la
miopia con il laser ad eccimeri (PRK o LASIK), ma di nuovo si
manifesta un difetto della vista puoi usare le lenti notturne
ortocheratologiche. Tuttavia sarà necessario sottoporti a preliminari
indagini oculistiche e ad una visita approfondita.
Dopo quanto tempo dovrò sostituire le lenti ortocheratologiche? Quanto
costerà sostituirle?
Le sostituzioni non costano come la realizzazione delle prime lenti, il prezzo, infatti, sarà pari a meno della metà di quello iniziale. Questo grazie ad accordi con il produttore che consentono una sostituzione agevolata e al fatto che non sarà più necessario il lavoro di preparazione ed adattamento che avviene con il primo paio di lenti realizzato.
Abito troppo lontano da Livorno e da Roma come posso fare?